Trucco Semipermanente: i 7 consigli fondamentali per scegliere a chi affidarsi per il trattamento
- Carolina G
- 2 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Voglio inaugurare il blog con un post chiave, per impedirvi di fare una sciocchezza catastrofica!
Non vorrei essere melodrammatica, ma inutile dire che questa scelta avrà un peso enorme sulla vostra serenità futura.
Immaginate di sottoporvi ad un intervento di chirurgia estetica: non fareste una ricerca approfondita e minuziosa prima di mettervi nelle mani di qualcuno che modificherà permanentemente il vostro corpo?!
Quello di cui normalmente il cliente medio non si rende conto è che il trucco permanente ha un “potere estetico” pari a quello di un intervento di tipo medico estetico!
Intendo dire che con il “semplice” tatuaggio alle sopracciglia, potete avere un miglioramento estetico paragonabile ad un filler o anche ad una blefaroplastica!
Con la differenza che un filler non riuscito è reversibile, mentre un trucco semipermanente… sì e no. Ma di questo parleremo in un’altra occasione.
Il rischio di doversi guardare allo specchio controvoglia ogni mattino non è affatto basso visti i tempi che corrono.
Perché dico questo? Perché purtroppo, da quando sono entrata in questo settore, ho visto nascere sempre più "corsi" di trucco semipermanente e microblading per improvvisati, da improvvisati…
Con tanto di prodotti scadenti e di dubbia provenienza in omaggio!

Sono certa che non vorresti mai finire così, vero?
Ora passiamo quindi ai 7 consigli fondamentali da seguire ASSOLUTAMENTE per evitare guai:
Informati sull’esperienza lavorativa e il percorso di studi svolto dal dermopigmentista di tuo interesse: assicurati di scegliere uno specialista, non un’estetista o un tatuatore che fanno un trucco semipermanente quando capita!
Questo dovrebbe essere più che scontato ma ricordati di controllare che il dermopigmentista rispetti le norme igieniche e utilizzi aghi monouso e pigmenti certificati.
Approfitta delle consulenze per tastare con mano la preparazione e il livello di competenza del dermopigmentista. Ti conviene fare più domande possibili in questa occasione e mettere alla prova la prontezza di risposta!
Richiedi sempre un’anteprima di come potrebbe essere il risultato finale del trattamento che ti interessa. Tieni a mente che non esiste un unico disegno “corretto”, quindi se il dermopigmentista si rifiuta di proporti una forma diversa dalla prima che ti ha mostrato… NON è UN VERO PROFESSIONISTA.
Assicurati che il costo del trattamento sopracciglia sia di minimo 300€! Questo perché chi ti propone meno ha sicuramente dovuto investire poco e niente sia come prodotti che come formazione. La preparazione, la tecnica e la mano artistica si pagano.
Leggi le recensioni che trovi principalmente sulla scheda google my business del negozio: sono quelle che non possono essere modificate dai proprietari.
In ultimo ti consiglio di visionare le foto dei prima e dei dopo, ma soprattutto quelle a trattamento stabilizzato! Purtroppo spesso noi dermopigmentisti non abbiamo nemmeno la possibilità di fotografare lavori stabilizzati poiché i clienti dovrebbero tornare a distanza di un mese solo per farsi fotografare… ma lavorando per anni a volte riusciamo ad avere questa fortuna!
Con questi 7 consigli per scegliere un dermopigmentista per il tuo prossimo trattamento di trucco semipermanente, mi auguro di averti fornito una guida utile per evitarti lunghi e tremendi trattamenti di rimozione!
Alla prossima!

Carolina, Titolare di Fior di bellezza
Make-up artist con nutrita esperienza nel mondo del fashion, del teatro e del trucco sposa.
In seguito specializzata in Trucco Semipermanente mossa dal forte desiderio di realizzare un cambiamento duraturo per le sue clienti.
Comentarios